Ma è importante anche fare. Alcuni alimenti , infatti, favoriscono la formazione di aria nella pancia in chi ha già una predisposizione individuale. Questo tipo di cibo può contenere FODMAP, cioè sostanze (oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli) che possono fermentare e causare problemi all’intestino.
Gli alimenti che producono gas in una persona, non necessariamente provocano lo stesso fenomeno in un’altra: alcuni dei più comuni batteri nel grande intestino possono distruggere l’idrogeno prodotto da altri ceppi presenti, quindi la simbiosi dei due tipi di batteri può spiegare perché alcune persone producono più gas rispetto ad altre. Un primo consiglio è quello di appuntare tutti gli alimenti consumati durante i pasti e che possono essere considerati potenziali colpevoli.
A causarlo sono, di norma, cattive abitudini alimentari – pasti consumati troppo in fretta, chewing-gum masticati a lungo con la conseguente introduzione nello stomaco di aria in eccesso, fumo - o cibi che nel processo di fermentazione producono gas o che già naturalmente lo contengono, come la frutta o le bibite gassate. Tornando al discorso del meteorismo intestinale, la prima cosa da fare – ve lo direbbe qualunque gastroenterologo – è quella di modificare l’ alimentazione. Non si tratta di cominciare, di punto in bianco, a mangiare petto di pollo alla piastra e verdure bollite, ma di conoscere quali alimenti siano, per natura, meteorici, ovvero tendano a fermentare e produrre gas a livello intestinale. Se l’ aria nella pancia non si presenta regolarmente e non è accompagnato da altri sintomi, allora le sue cause vanno ricercate nel consumo di determinati alimenti che gonfiano la pancia, nelle abitudini alimentari e nello stile di vita.
Come sgonfiare la pancia: cosa fare A colazione bevete tisane depurative al posto del caffè. Fate spuntini frequenti, per non appesantire l’intestino con pasti pesanti e abbondanti e mangiate con lentezza, per non assumere aria insieme al cibo. Ricordatevi che il lievito fermenta e così i prodotti lievitati, come il pane e simili: da evitare.
Il gas intestinale è formato al da cause esogene ( aria ingerita attraverso il naso e la bocca) e al da cause endogene (gas prodotto nel tratto digestivo). I gas endogeni sono generati come un sottoprodotto della digestione di certi alimenti. Che cosa fare in questi casi?
Prima di tutto bisogna mettersi in testa che il fatto di soffrire di meteorismo dopo aver mangiato legumi non significa che si debba rinunciare completamente a questi preziosi alimenti ed eliminarli totalmente dalla dieta. Tuttavia, la maggior parte dei gas intestinali deriva dall’ingestione dell’ aria mentre. I tre capitoli che seguono indicano gli alimenti non consentiti, consentiti con. Gli alimenti che fanno accumulare gas nello stomaco sono, per eccellenza, i fagioli, ma in realtà questi legumi sono solo uno delle decine di.
I cibi salati, invece, gonfiano per colpa del sale, che favorisce la ritenzione idrica e gonfia lo stomaco. La situazione potrebbe peggiorare se si masticano chewing gum contenenti xilitolo o maltitolo dato che queste sostanze sono difficili da assorbire a livello gastrico, provocando gas, gonfiore addominale, e dissenteria. Fondamentale è insegnargli a bere senza la cannuccia, modalità che porta a ingerire aria ‘inutile’.
Alimenti anti gonfiore anche per l’età pediatrica sono il te alla menta con lo zenzero, ananas, prezzemolo, gli yogurt che contengono probiotici, ovvero i batteri della flora naturale che si trova nell’apparato digerente. Fai attenzione all’accostamento degli alimenti : non dovresti mai mangiare insieme carboidrati e carne, quindi no alla pasta ripiena, come i tortellini. Evita, inoltre, di associare diversi tipi di proteine (per esempio, non accostare latticini e uova). Mescolando insieme tante sostanze, fai fare gli straordinari al tuo stomaco. Ecco i cibi da evitare.
Molti alimenti e molte bevande possono essere d’intralcio se state cercando di abbassare la pressione: continuate a leggere se volete sapere quali sono i cibi che fanno alzare la pressione sanguigna e, ovviamente, si dovrebbero evitare con la pressione alta.
Questi sintomi possono essere tanto accentuati da far sospettare l’esistenza di gravi malattie intestinali, cosa che il più delle volte non ricorre e che, in ogni caso, solo una colonoscopia potrebbe appurare con certezza. Vediamo allora quali sono i alimenti che gonfiano lo stomaco. Alimenti grassi: i cibi molto conditi e le fritture sono più difficili da digerire e provocano di conseguenza gonfiore allo stomaco e una sensazione di pesantezza.
Insomma, vediamo meglio quale cibo fa ingrassare, cercando di distinguere fra alimenti sani e meno sani e saperci orientare in base alle nostre esigenze. Cibi che fanno ingrassare velocemente. Come Evitare di Fare Imbarazzanti Rumori Intestinali.
Anche se si aumenta la quantità di fibre introdotte, non è necessario (come è credenza comune) bere molto di più.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.