Meningioma : definizione e caratteristiche cliniche. Cause e possibili fattori predisponenti. Diagnosi e stadiazione. Trattamento del meningioma e prognosi.
Un meningioma è un tumore cerebrale che origina dalle meningi.
I meningiomi sono spesso benigni (non cancerosi) e, raramente, si presentano con un fenotipo maligno. La causa non è ben compresa, ma sembrano essere implicati nella. Quando parliamo di meningioma ci riferiamo al tumore che si sviluppa dalle meningi, cioè quei tessuti che circondano la parte esterne del cervello, e che quasi sempre è benigno. Il meningioma è un tumore, quasi sempre benigno , che si origina dalla dura madre, la membrana più esterna delle tre che avvolgono l’encefalo e il midollo spinale.
Dai numeri si nota che le donne si ammalano più di frequente, rispetto agli uomini. Se il meningioma provoca segni e sintomi o se sta crescendo, il medico può raccomandare un intervento chirurgico. Il lavoro del chirurgo è rimuovere il meningioma completamente.
Ma poiché un meningioma è spesso in aree delicate del cervello o del midollo spinale, non è sempre possibile rimuovere l’intero tumore. La maggior parte sono considerati benigno , perché sono a crescita lenta con un basso potenziale di diffusione. I tumori meningioma può diventare molto grande. Le sedi più frequenti sono la regione parasagittale e della convessità, in prossimità della linea mediana o nella parte convessa del cranio.
I termini esatti sono di meningioma parasagittale, (2 ) e meningioma della convessità (1 ). Le percentuali relative al totale dei meningiomi cranici sono indicate tra parentesi. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Può localizzarsi a livello delle strutture encefaliche o spinali dando luogo a sintomi diversi in base alla localizzazione. Il tumore, nella maggior parte dei casi benigno , ha cause ancora sconosciute. La terapia è di tipo chirurgico, si esegue dopo.
Con il termine meningioma si intende un tumore generalmente di natura benigna a carico delle meningi. Sono rari gli episodi di meningioma maligno e ad oggi non è chiaro perché si manifesti, tuttavia sembrerebbe che alcuni fattori di tipo ambientale e genetico ne favoriscano la comparsa. Ma non preoccuparti, col tempo si aggiusta tutto.
Il meningioma ha origine nelle cellule che formano gli involucri di rivestimento del cervello e del midollo e. MENINGIOMA Tumore benigno che si sviluppa dall’aracnoide, foglietto medio delle meningi (rivestimenti del sistema nervoso centrale). Convessità” stà ad indicare la superficie cerebrale subito al di sotto della calotta cranica ed è questa la sede dove più frequentemente si osserva lo sviluppo del meningioma.
Il tumore in questo caso cresce dalle meningi (l’involucro esterno del cervello) e si affonda progressivamente nella massa cerebrale che ne risulta compressa e spostata. Giunge in pronto soccorso una paziente di anni in seguito a crisi convulsiva. I familiari riferiscono peggioramento recente di cefalea divenuta resistente a terapia antidolorifica nei giorni precedenti il presente episodio. TAC, adesa alla grande falce cerebrale a dx, di dimensioni massime di mm 20×7. La chirurgia è il trattamento di scelta per tutti i tumori cerebrali che possono essere aggrediti senza causare danni alle strutture cerebrali.
La chirurgia permette di definire la diagnosi, rimuovere il tumore e ridurre l’aumento di pressione endocranica provocata dallo stesso tumore. Il dei tumori della testa sono secondari, ovvero metastasi. Se il tumore è benigno , la chirurgia ha fatto passi da gigante e può dare risultati straordinari.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.